< Torna a NOTIZIE ED EVENTI
16.04.2025

Impegno per l’uguaglianza: ottenuta la certificazione per la parità di genere

L’Associazione Volontarius ODV e la Società Cooperativa Sociale River Equipe, enti del Gruppo Volontarius, hanno ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere.

Volontarius e River Equipe hanno avvertito la forte esigenza di dotarsi di un sistema di gestione dell’inclusione, non solo per dimostrare il proprio impegno, ma anche per pianificare futuri miglioramenti. Per questo motivo, i due enti hanno deciso di adottare un sistema di gestione conforme alla norma UNI/PdR 125:2022

“Aver raggiunto questo traguardo è motivo di soddisfazione. Questa certificazione testimonia gli alti standard che Volontarius e River Equipe assumono e intendono migliorare nella promozione dei valori dell’inclusività e del rispetto della parità di genere.” 
Davide Monti – Presidente Soc. Coop. Soc. River Equipe

Qual è il nostro impegno?

Volontarius e River Equipe si impegnano a creare un ambiente di lavoro in cui ogni persona si senta rispettata e valorizzata nella propria identità, promuovendo attivamente la parità di genere e sostenendo l'autonomia femminile. Per raggiungere questo obiettivo, favoriscono comportamenti, linguaggi e ambienti che rendano il contesto lavorativo inclusivo, aperto alle diverse espressioni e attento alla valorizzazione delle diversità. 

Questa certificazione offre l'opportunità di spingere il nostro sguardo oltre gli schemi, i confini, e non solo quelli di genere. Ci invita a trascendere le abitudini consolidate e i ruoli predefiniti, aprendo spazi di confronto inattesi e preziosi. Ora abbiamo la precisa responsabilità e il dovere  di trasformare le potenzialità in risultati tangibili. Il riconoscimento e la valorizzazione dell'unicità di ciascuna persona costituiscono il fondamento per innescare un circolo virtuoso che consenta  pluralità di pensieri e di azioni. Auspico che questo principio si affermi come un vero e proprio volano, capace di generare cambiamento e di moltiplicarne il valore.
Daniela De Blasio – Referente River Equipe per la tutela di genere

Inoltre, i due enti credono fermamente che la parità di genere rappresenti una ricchezza e un valore fondamentale per il benessere e lo sviluppo della società. Consapevoli dell'importanza di diffondere una cultura della parità, adottano iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione ed eliminare stereotipi, discriminazioni e qualsiasi forma di abuso, sia fisico che verbale. 

“Questa certificazione riflette il nostro impegno nello sviluppo e nel consolidamento di una cultura del lavoro basata sul rispetto e sulla valorizzazione della persona.” 
Claude Rotelli – Presidente Volontarius ODV

Volontarius e River Equipe adottano strategie di sviluppo e gestione delle risorse umane orientate alla promozione della diversità, dell’equità e dell’inclusione. Questo approccio garantisce opportunità di crescita professionale senza discriminazioni, indipendentemente dal ruolo ricoperto all’interno dell’organizzazione. 

“La certificazione sulla parità di genere è un arrivo molto importante, perché favorisce inclusione e motivazione. In questo ambito la formazione svolge un ruolo cruciale, poiché aiuta a superare stereotipi e a creare un ambiente più equo, anche grazie alla condivisione di esperienze. Esaminare il tema dal punto di vista di diverse culture ne ha migliorato la comprensione e ha offerto nuove riflessioni. Infine, il percorso ha rafforzato il senso di appartenenza e i valori del Gruppo.” 
Barbara Farris – Referente Volontarius per la tutela di genere

Che cos’è la certificazione UNI/PdR 125:2022? 

La certificazione UNI/PdR 125:2022 riconosce l'impegno delle organizzazioni nell'adozione di un approccio sistemico e di un cambiamento culturale volto a creare ambienti di lavoro inclusivi e paritari. 

La certificazione ha rappresentato un’occasione per rileggere e migliorare l’impegno verso la parità di genere che già caratterizzava le due organizzazioni. È il risultato di un percorso che ha coinvolto tutto il personale, e uno stimolo a proseguire su questa strada: il mantenimento di un ambiente di lavoro inclusivo non può prescindere da un impegno costante e dal contributo di tutta l’organizzazione.
Elettra Zappa - Responsabile sistema di gestione della parità di genere

In linea con i principi del Global Compact e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, la certificazione viene rilasciata al termine di un rigoroso processo di verifica, basato su requisiti trasparenti e misurabili. Nello specifico, le organizzazioni vengono supportate nel promuovere la parità di genere all’interno della cultura aziendale, favorendo al contempo la valorizzazione e il miglioramento delle performance individuali e organizzative. 

 

Per maggiori informazioni consultare i documenti “Politica per l’inclusività e la parità di genere” sottostanti.