< Torna a NOTIZIE ED EVENTI
11.07.2025

Arte, design e diritti umani a Casa Lemayr

Un grande successo la quarta edizione dell'evento "La casa è un diritto di tutti"

Il 16 giugno 2025, Casa Lemayr ha ospitato la quarta edizione dell'evento "La casa è un diritto di tutti", un appuntamento che ha unito arte, design e diritti umani in un'esperienza coinvolgente e significativa per tutta la comunità.

Voci, musica e teatro raccontato storie di accoglienza
L'evento si è aperto con un'azione sonora-teatrale: la cantante Greta Marcolongo e l'attrice Sandra Passarello, accompagnate dalle note di Gianpaolo Chiriacò, hanno dato vita a letture teatrali e azioni sonore che hanno raccontato le storie delle persone accolte e accompagnate dai servizi del Gruppo Volontarius. Un approccio narrativo che ha permesso al pubblico di entrare in contatto con le realtà concrete che stanno dietro ai numeri e alle statistiche, rendendo tangibile l'impatto del lavoro sociale sul territorio.

Spazi che si trasformano, relazioni che crescono
Momento centrale della serata sono state le visite guidate alla Casa, che hanno mostrato i risultati del percorso partecipativo di trasformazione degli spazi di acccoglienza avviato nel 2023 da PianoB Social Design insieme al Gruppo Volontarius e in sinergia con il team di Casa Lemayr. Attraverso l’arte, il design e la fotografia, la struttura di accoglienza si trasforma in una casa: un luogo di cura e relazione, dove attivare e intrecciare saperi, culture e lingue, e dare forma a spazi narranti, capaci di raccontare e rappresentare chi li abita. Una casa dove prendersi cura di sé, del proprio benessere e di quello della comunità. 

La cultura che cura
Durante la serata sono stati presentati i risultati di "Lemayr Salute – Abitare le arti, i corpi, le relazioni", un percorso di welfare culturale realizzato grazie al sostegno dalla Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano. In progetto è stato realizzato dall'Associazione Culturale lasecondaluna e dall'Associazione Volontarius ODV, in collaborazione con Take Action - Scuola di creatività e diritti umani, Street Skills BZ e la Croce Bianca Bolzano.

“Corpi Tessuti” e “Timeline Collettiva”
Lasecondaluna ha presentato due percorsi artistici, che hanno coinvolto ospiti, volontarie/i e operatrici/ori in un percorso creativo condiviso. Insieme alle artiste Daria Akimenko e Marina Baldo, le/i partecipanti hanno due opere che raccontano le storie della Casa attraverso la sperimentazione di molteplici linguaggi come pittura, ricamo, collage, fotografia, video e registrazione audio.

Take Action School
Erano presenti alla serata anche la classe 3°H del Liceo G. Carducci di Bolzano, gli ospiti di Casa Rossa e Casa Lemayr, che hanno preso parte ad un laboratorio di fotografia e design per i diritti umani ideato e condotto dalla scuola solidale Take Action School. Le/i partecipanti hanno dato vita a delle opere artistiche per contribuire al percorso di trasformazione di Casa Lemayr: attraverso l’ideazione di racconti fotografici e l’uso dei linguaggi della fotografia istantanea Polaroid, della cianotipia e del wood design, le/i partecipanti hanno generato messaggi visivi e installazioni luminose, pensati come dediche tangibili rivolte a chi abita la Casa.

Salute accessibile per tutte le persone
Durante l'evento, le/i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare e conoscere da vicino l'ambulatorio medico mobile, un servizio innovativo di prevenzione e assistenza sanitaria gestito dall'Associazione Volontarius ODV insieme allla Croce Bianca Bolzano. Questo servizio rappresenta un esempio concreto di come sia possibile abbattere le barriere di accesso alle cure sanitarie, portando la prevenzione direttamente dove serve.

Il centro di accoglienza 
Casa Lemayr è una struttura che accoglie persone e famiglie che vivono situazioni di estrema difficoltà e di marginalità sociale. La Casa è gestita dall’Associazione Volontarius ODV su incarico dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) e della Provincia Autonoma di Bolzano.

Una rete di collaborazioni virtuose
L'evento è stato promosso nell'ambito del progetto "Lemayr Salute – Abitare le arti, i corpi, le relazioni", frutto della collaborazione tra l'Associazione Volontarius ODV e l'Associazione Culturale Lasecondaluna, insieme a Take Action - Creatività e diritti umani e Street Skills BZ, progetti del Gruppo Volontarius. Il successo dell'iniziativa è stato possibile grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano - Cultura italiana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, che hanno creduto nell'importanza di investire in progetti che uniscono cultura, sociale e diritti umani.