< Torna a NOTIZIE ED EVENTI
25.09.2025

Settimana dell'Accoglienza 2025 - Disuguaglianze: comunità in cammino per società più eque

Dal 26 settembre al 4 ottobre la nostra regione protagonista dell'undicesima edizione dell'iniziativa, che valorizza le esperienze di solidarietà del territorio.

Il tema dell'edizione 2025
"Disuguaglianze: comunità in cammino per società più eque" è il titolo scelto per questa edizione, che intende mettere in luce tutte le esperienze positive che il Trentino-Alto Adige porta avanti grazie al lavoro di associazioni, istituzioni, gruppi informali e singole/i cittadine/i impegnate/i nel sociale. Il tema di quest'anno ha suscitato un notevole interesse in tutta la regione, come ha sottolineato il Presidente del CNCA Trentino-AltoAdige Claudio Bassetti.

"Le disuguaglianze a livello mondiale stanno aumentando e lo stesso vale nelle nostre comunità", ha dichiarato durante la presentazione. Non si tratta solo di povertà economica: le disuguaglianze toccano l'aspetto abitativo, alimentare, di genere, quelle generate dallo svantaggio educativo, dall'accesso ai servizi, dalla disabilità e dal cambiamento climatico. I numeri confermano l'urgenza del problema: nel nostro Paese "una persona su dieci vive in una condizione di povertà assoluta, quindi senza il minimo per avere una vita dignitosa", parliamo di 5 milioni 694mila residenti e oltre 2 milioni 217mila famiglie (l'8,4% dei nuclei), un fenomeno che nel 2023 ha toccato il 9% delle persone nel Nord Italia.

Una risposta culturale alle sfide del presente
"Con questa Settimana si vuole promuovere una cultura dell'attenzione alle persone più fragili, una cultura che va nella direzione opposta rispetto a quella che sta prendendo piede a livello mediatico sulla negazione dei diritti altrui e sull'annullamento dell'empatia", ha spiegato Bassetti. Questa urgenza culturale ha mobilitato molte realtà del territorio, portando a una novantina di eventi per la Settimana dell'Accoglienza, ognuno declinato secondo una sensibilità diversa, a dimostrazione che "da tutte le valli della regione c'è voglia di partecipare, di costruire reti e di farsi forza gli uni gli altri".

Un programma che abbraccia tutto il territorio
La Settimana dell'Accoglienza vuole coinvolgere non solo i due capoluoghi, ma anche le realtà più periferiche della regione. Come ha spiegato Daniel Brusco dell'Associazione Volontarius: "anche le periferie creano opportunità arricchenti e alcune iniziative si svolgeranno in luoghi che sono visti come problematici per la città", dimostrando che il cambiamento può nascere ovunque.

Gli eventi del Gruppo Volontarius
La nostra Organizzazione partecipa attivamente alla Settimana dell'Accoglienza con quattro iniziative dedicate all'integrazione, al dialogo e alla sensibilizzazione:

COLORI PER L'INTEGRAZIONE
29 settembre - 3 ottobre, dalle 15:00
CAS "Casa Mercanti", Via Madonna del Riposo 9/a - Bolzano
Pomeriggi creativi per la riqualificazione interna del CAS "Casa Mercanti" di Appiano. Ospiti e artisti locali collaboreranno per riqualificare le pareti della casa di accoglienza e riportare luce e allegria, con la realizzazione di un'opera artistica partecipata su una parete esterna.
A cura di Casa Mercanti, in collaborazione con il progetto MurArte

(DIS)=UGUAGLIANZE
1° ottobre, ore 16:00-20:00
Sede 1P - Sala Formazione 2, Via G. Di Vittorio 33 - Bolzano
Una presentazione dei paesi degli utenti e dei volontari del Progetto Alba attraverso cibo, paesaggio, lingua e tradizioni per scoprire cosa ci differenzia ma anche cosa ci unisce. Un artista dipingerà quattro teli con le riflessioni emerse, che verranno appesi nelle case che ospitano le ragazze beneficiarie del Progetto. Al termine, un messaggio in bottiglia per "la persona che entrerà in progetto dopo di te".
A cura dell'Unità di contatto del Progetto Alba

TALK DI PROSSIMITÀ - DIALOGHI OLTRE IL DISAGIO
2 ottobre, ore 15:00-18:00
Parco dei Cappuccini - Bolzano
Nel cuore verde della città, esperti, streetworkers e giovani del territorio dialogheranno su legalità, giustizia, disuguaglianze e diritti umani, offrendo voce a chi è spesso escluso dal dibattito pubblico. L'obiettivo: esplorare modalità di prevenzione del disagio giovanile, rafforzare le reti locali e promuovere interventi educativi alternativi.
A cura del servizio StreetWorkBZ

CHIEDIMI PERCHÉ HO FREDDO (evento extra)
18 ottobre, ore 8:30-14:00
Piazza Mazzini - Bolzano
Giornata di sensibilizzazione sulla grave emarginazione e sul diritto alla casa. In programma: informazione sull'inclusione abitativa e sul fenomeno della vita di strada, raccolta di coperte e sacchi a pelo, stand informativi sui progetti del Gruppo Volontarius, mostra fotografica, attività per bambini e performance musicale.
A cura dei progetti LGNET3 e Oltre la Strada, in collaborazione con Take Action School e Sissamba

Come partecipare
Il programma completo della Settimana dell'Accoglienza, con tutti gli eventi e le iniziative in calendario, è consultabile sul sito ufficiale oppure qui sotto.

Per maggiori informazioni:
Daniel Brusco 
daniel.brusco@volontarius.it